Ricerca e strategia

Il compito principale del comitato scientifico stcc è – da statuto – sostenere simtur nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative, fondate sulla tourism intelligence e orientate all’economia dei visitatori

Design delle politiche di destinazione

Le competenze multidisciplinari sono a disposizione di enti, imprese e realtà che operano nei territori e nelle destinazioni per contribuire a definirne le policy, operando nel verso di garantire sempre un equilibrio tra esigenze dei residenti, aspettative dei visitatori e diritti delle generazioni future

Sviluppo locale sostenibile

Mobilità e turismo sono le due leve fondamentali che consentono ai labtur di affrontare i temi dello sviluppo locale sostenibile, dagli ambiti urbani alle zone rurali e alle aree interne. I tre pilastri che guidano le azioni sono: bellezza, lentezza e gentilezza

Monitoraggio e valutazione

L’orientamento ai risultati si concretizza con l’attitudine a monitorare i processi e introdurre indicatori (KPI) di misurazione degli impatti e delle performance. I labtur sono sempre progettati per sostenere e incoraggiare visioni e risultati di lungo periodo

Siamo riconosciuti a livello nazionale come leader di settore e, complessivamente, abbiamo ricevuto decine e decine di premi per il nostro lavoro. I modelli che abbiamo disegnato sono più di quello che dicono, e possono continuare a generare risultati significativi per territori, destinazioni e comunità
federico massimo ceschin
Federico Massimo Ceschin

fondatore

membri del comitato stcc

Utilizziamo il pensiero collaborativo e sistemico per promuovere proposte di valore e far crescere in modo organico la visione olistica necessaria a generare soluzioni concrete di sviluppo

elisabetta del soldato
Elisabetta Del Soldato (coordinatrice)

In virtù di una lunga carriera di studi perfezionati all'estero e di importanti esperienze nella hotellerie e nella gestione di strutture extra-alberghiere, è docente di master universitari ed è community leader di Airbnb nella sua Liguria

marialuisa angelone
Marialuisa Angelone

è geologa ambientale, docente di geografia turistica, esperta in sostenibilità, pianificazione territoriale e turismo. Nella Commissione “Paesaggio, geositi, geoturismo e parchi” del Consiglio Nazionale dei Geologi, è Ideatrice del "Summit del Turismo Slow" nel suo Molise.

gianluca bambi
Gianluca Bambi

è ricercatore e docente di costruzioni rurali presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI, Università di Firenze=. Nei comitati scientifici della Via Francigena e della Via Romea Germanica, si occupa di slow tourism come strumento di valore per le zone rurali e le aree interne

danilo beltrante
Danilo Beltrante

è un veterano nel settore extralberghiero con 15 anni di esperienza nella gestione di B&B e appartamenti turistici.  Curatore della collana “Bed & Business” (Flaccovio Editore), è fondatore di “Vivere di Turismo Business School” e di “Vivere di Turismo Festival”. Come divulgatore di buone pratiche, può contare su una community di oltre 15.000 membri

daniela cavallo
Daniela Cavallo

è architetto, docente di marketing territoriale presso il dipartimento di Management dell’Università degli Studi della sua Verona. È inoltre project leader della divisione marketing territoriale di PG&W e consulente per enti territoriali

federico massimo ceschin
Federico Massimo Ceschin

è manager dell'economia dei visitatori, con esperienze in tutto il territorio nazionale e altre europee e britanniche. Alle competenze di valorizzazione unisce altre di partecipazione pubblica, economia comportamentale e animazione territoriale, necessarie a sviluppare forme di community-based tourism.. È presidente nazionale di simtur e ambasciatore del Patto europeo per il Clima

annamaria corrado
Anna Maria Corrado

è un'imprenditrice del settore food & beverage con importanti esperienze nel management di organizzazioni complesse. Tra i fondatori della "Strada del riso vercellese di qualità", ha reso un'antica risaia del suo Piemonte un riferimento internazionale dell'ospitalità e della cucina di territorio, dando vita al primo "rice resort" in Italia

roberto crosti
Roberto Crosti

dottore di ricerca in scienze ambientali, ricercatore, esperto di tematiche di protezione della natura e conservazione della biodiversità; si occupa di impatti antropici sugli ecosistemi fluviali, di educazione alla sostenibilità ambientale e di scienza partecipata.È ”navigatore fluviale” per passione

maurizio di marco
Maurizio Di Marco

è presidente di ACT – Accademia Creativa Turismo e direttore generale di IPV Lab. Direttore tecnico d’agenzia, è anche formatore esperto in gestione delle risorse umane e innovazione. Nelle sedi di ACT di Roma e Milano coordina il Master in turismo sostenibile e responsabile, da lui ideato nel 2005

gaia ferrara
Gaia Ferrara

ha percorso decine di migliaia di km in bicicletta, per l’Europa, dalla sua Sardegna fino in Israele e in Palestina. Ha incontrato, visto e ascoltato. Ma anche studiato per raccontare i luoghi e costruire esperienze di viaggio, itinerari, servizi, percorsi e reti di mobilità slow per chi ama viaggiare con curiosità e con desiderio di conoscere e incontrare

ignazio garau
Ignazio Garau

ha lavorato nella cooperazione, operando come consigliere delegato del Piemonte della CAMST e in Coop, assumendo la direzione di importanti centri commerciali nel torinese. Si occupa di agricoltura biologica dal 1993, offrendo assistenza a consorzi, imprese, reti di impresa. È vicepresidente della Consulta nazionale dei distretti del cibo

virgilio gay
Virgilio Gay

con oltre 25 anni di esperienza in area finanza si è innamorato del marketing territoriale, è direttore nazionale simtur. Formatore e consulente per aziende ed enti, molto oltre i confini della sua Campania, fa parte del team di Nestplan International ed ha partecipato come esperto al tavolo condotto da UNI su “Orientamento al mercato delle organizzazioni” elaborando la UNI/PdR 133:2022

mario ialenti
Mario Ialenti

è direttore della Pastorale turismo, sport, pellegrinaggi della Conferenza episcopale Abruzzo-Molise. Coordinatore area progettuale Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport. Coordinatore dell'itinerario "Romanicamente in cammino", inserito nel Giubileo for All. Esperto di progetti di cooperazione territoriale europea. E' promotore del Cammino dell'acqua e del Cammino dell'anima

giulia lascialfari
Giulia Lascialfari

è designer di esperienze immersive per il turismo e la cultura. Crea e racconta storie che valorizzano il patrimonio culturale e i territori attraverso tecnologie immersive come AR e VR. La pratica della viaggio slow le ha consentito di maturare visioni che le consentono di alimentare strumenti di fruizione evoluta in cui arte, creatività e tecnologie digitali si intrecciano

patrizia lupi
Patrizia Lupi

è stata tra le prime donne dirigenti di autorità portuale in Italia, dopo una lunga esperienza giornalistica e nel mondo dell'economia marittima. Ha fondato e diretto diverse riviste di portualità e logistica ed è stata amministratrice delegata di agenzie di comunicazione. È vicepresidente simtur, direttrice della Fondazione Isola d'Elba e direttrice responsabile di Enjoy Elba & the Tuscan Archipelago

paolo marcesini
Paolo Marcesini

è giornalista e comunicatore. Membro del comitato scientifico di Symbola, Fondazione per le qualità italiane e coordinatore scientifico del Green Retail Lab, dirige Italia Circolare, progetto editoriale che valorizza, racconta e comunica la cultura della sostenibilità e dell’economia circolare e il suo impatto sociale, economico e formativo. Dirige MEMO Grandi Magazzini Culturali, magazine dedicato all’industria culturale e creativa

paola rizzitelli
Paola Rizzitelli

è consulente di marketing del benessere e business model per la wellness economy. Avvocato specializzato nelle tematiche giuslavoristiche, ha proseguito la sua esperienza nel campo della gestione del personale, delle pubbliche relazioni, del marketing e della comunicazione nel settore estetico e medicale, per poi diventare autrice di testi e formatrice nell'ampio settore della wellness economy

maurizio rosellini
Maurizio Rosellini

è un brand manager con importanti esperienze nella creazione e gestione di eventi con la passione per il mondo del cavallo, nel quale ha maturato una trentennale esperienza di promozione di reti, sistemi e filiere, ma anche strumenti di gestione e marketing evoluto

giovanni antonio sanna
Giovanni Antonio Sanna

è un manager di rete con importanti esperienze di marketing territoriale. È vicepresidente del GAL Logudoro Goceano e co-fondatore di “Rural Heritage Tour and Food in Sardinia”, network di operatori ed esperienze di turismo rurale

gori sparacino
Gori Sparacino

è direttore di Iter Vitis - itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa, l'unico in Europa che si occupa di valorizzazione della cultura del vino. Partendo dalla sua adorata Sicilia, è l'attuale direttore della Federazione nazionale delle strade del vino, dell'olio e dei sapori d'Italia nonché vicepresidente del Distretto del cibo Sikania

andrea succi
Andrea Succi

è destination temporary manager, facilitatore di marketing territoriale e dell’ospitalità, coach certificato e docente in master universitari. Romagnolo ma cresciuto professionalmente a Milano nel marketing per aziende e multinazionali, ha elaborato il format GMT™ per organizzare le comunità ospitali con la figura del Coordinatore Turistico Territoriale

paola tessitore
Paola Tessitore

è consulente di progettazione, organizzazione e gestione di turismo esperienziale e progetti di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e spirituale, inclusivi, formativi, di flourishing ad elevato impatto sociale, operando con reti integrate che coinvolgono pubblico, privato e terzo settore. Già direttrice della Fondazione “Verona Minor Hierusalem”, è attiva in numerosi progetti di welfare culturale e prescrizione culturale creativa

avvia un laboratorio

nel tuo territorio

parliamone!