Una rivoluzione gentile: condividere una visione che traghetti il territorio dal turismo di massa del Novecento alle nuove frontiere della domanda evoluta dei mercati.
destinatari
territori e destinazioni
validità
2025/26
azioni
incontri pubblici
processi partecipativi
economia comportamentale
risultati attesi
partecipazione
visione condivisa
piani d'azione
Percorsi di partecipazione, di innovazione e di nudging (economia comportamentale) per favorire la creazione di reti, la composizione dei conflitti tra portatori di interesse diversi, per produrre cambiamento e innovazione sociale
Connetti le diverse anime del territorio.
Organizza incontri, seminari e brevi corsi di formazione per riannodare i fili tra i diversi portatori di interesse e ritessere la trama del “sentirsi comunità”
Il community-based tourism è una rivoluzione gentile, mirata a condividere una visione che traghetti il territorio dal turismo di massa del Novecento alle nuove frontiere della domanda evoluta dei mercati, sviluppando un adeguato livello di cultura dell’ospitalità