Definire, progettare, condividere, misurare e comunicare la responsabilità sociale di un territorio e di una comunità. Oggi 4 maggio la Fondazione Isola d’Elba festeggia con la comunità elbana il proprio decennale con una giornata dedicata alla sostenibilità alla responsabilità sociale e all’economia circolare.

Un decennale nel segno della sostenibilità sociale

Dal 2014, la Fondazione è un punto di riferimento per gli ETS dell’Isola diventando custode dei valori materiali e immateriali che caratterizzano l’identità culturale del territorio; da dieci anni svolge la funzione di facilitatore di iniziative in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, costruisce partenariati per rispondere a bandi locali, regionali e nazionali facendosi carico di alcuni oneri economici.
I suoi 340 soci rappresentano tutte le categorie sociali della comunità elbana e di chi frequenta l’Isola: un microcosmo dove emergono le istanze per delineare un progetto di futuro condiviso per il territorio e i cittadini.

Nei dieci anni di lavoro delle commissioni e del CdA sono state molteplici le attività svolte e i contributi, anche economici, che sono stati erogati in linea con i principi dei soci fondatori, imprenditori elbani che intendevano accompagnare e sostenere lo sviluppo dell’Isola a partire dalla qualità della vita dei cittadini, dedicandosi ai settori della cultura, dell’ambiente, della sanità, dell’istruzione e dell’economia.
L’ampia base sociale, che annovera numerosi soci anche fuori dall’Isola, ha garantito una ampia partecipazione e una proposta differenziata sui temi che son stati affrontati con incontri pubblici anche di interesse nazionale, come i recenti convegni dedicati ai settori della pesca e della salvaguardia dell’ambiente marino.
Negli ultimi anni si sono intensificate le azioni di collaborazione e partenariato con le numerose associazioni, istituti scolastici, enti pubblici e soggetti privati, per rispondendo al meglio alle richieste che arrivavano dalla comunità. In quest’ottica sono da ricordare il progetto Amici Fragili rivolto alle persone più svantaggiate, in particolare quelle più giovani.

Fondazione Isola d'Elba - 5 per mille

La Fondazione Isola d’Elba ora affronta un nuovo corso guardando con sempre maggiore attenzione alle fasce più deboli della popolazione attivando collaborazioni con altri ETS dell’isola per proporsi come incubatore di idee e facilitatore di iniziative nei settori della cultura, dell’ambiente e del sociale.
La partecipazione attiva dei cittadini e il volontariato sono elementi indispensabili per la coesione sociale e il benessere della comunità.

Per confermare questa mission, in occasione del suo decennale, la Fondazione ha chiamato a raccolta importanti esperti di responsabilità sociale e comunicazione di impresa, di sostenibilità ed economia circolare, di formazione e progettazione sociale, provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale, per parlare di sviluppo sostenibile, equità sociale, partecipazione attiva ed etica di impresa, in un convegno dal titolo Fondazione Isola d’Elba: l’impegno compie 10 anni.

Un convegno per celebrare, ma anche per rilanciare la visione e le azioni dei prossimi 10 anni

Presso l’Hotel Airone di Portoferraio, il convegno inizierà con i saluti del Presidente della Fondazione Isola d’Elba, Marco Mantovani e sarà moderato da Federico Massimo Ceschin, Presidente SIMTUR, editore della rivista Enjoy Elba e Ambasciatore del Patto europeo per il clima.
Parteciperanno alla Tavola Rotonda:
• Caterina Carletti, docente della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera, consulente per la CCIAA di Como e Lecco per la responsabilità sociale d’impresa.
Annalisa Galardi, Fondatrice di The BraveryStore, membro del CdA della Fondazione A. Olivetti, docente di comunicazione d’impresa dell’Università Cattolica – Milano
• Alberto Improda, CEO Studio Legale Improda, Presidente Fondazione Città Italia e del Centro Studi Cross Route Impresa, vicepresidente di Cultura Italiae e dell’associazione culturale Entroterra.
• Bruno Lo Cicero, esperto di marketing e comunicazione sociale, consulente per aziende italiane ed internazionali.
• Patrizia Lupi, Direttrice Fondazione Isola d’Elba, Direttore Responsabile della rivista Enjoy Elba, membro del CdA dell’Associazione Generazione Mare.
• Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare, network progettuale e formativo per il Made in Italy, la sostenibilità e l’economia circolare.
• Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese del Centro Interdisciplinare Health Science, consulente per la Commissione Europea, Ministeri, Regioni.
• Giorgio Sordelli, consulente, esperto di formazione e progettazione sociale per Enti pubblici, ETS, Centri di servizio per il volontariato e Fondazioni di Origine Bancaria.

Seguirà una cena a base di piatti della tradizione elbana, curata dallo chef Michele Nardi.
Concluderà la giornata uno spettacolo teatrale incentrato sui temi proposti alla tavola rotonda dal titolo Partita doppia – La responsabilità sociale in scena di e con Laura Curino, dedicato alla storia della famiglia Olivetti.

(tratto dal sito di Italia Circolare)