Un’edizione davvero speciale per il Meeting “All Routes lead to Rome”, che quest’anno avrà luogo a Verona, nell’ambito di FieraCavalli, grazie alle sinergie nate nell’ambito del programma nazionale Horse Green Experience

E’ l’edizione numero 9 per il Meeting di simtur che, in vista del Giubileo e dell’organizzazione dell’Equiraduno dell’Anno santo lungo le vie di storia, di cultura e di pellegrinaggio, balza in sella al programma Horse Green Experience promosso da Final Furlong e riempie di contenuti e nuove traiettorie gli spazi espositivi e congressuali di Fieracavalli.

Il programma prevede – come ormai noto – una serie di future talks che consentiranno al pubblico di dialogare con esperti e amministratori: uomini e donne che riescono ad aiutarci a capire il presente e ci offrono uno sguardo sul futuro, con competenza, stile e passione.

Su tutto, spiccano i due eventi principali: la prima board nazionale dei manager di destinazione – che recupera l’esperienza dei tavoli precedenti e rilancia il ruolo professionale di chi accompagna i territori nella sfida di rendere il turismo un’economia competitiva e al tempo stesso sostenibile.
E la presentazione dell’Equiraduno del Giubileo che – attraverso le direttrici storiche che attraverseranno il Nord e il Sud del Paese – condurrà il prossimo 14 maggio all’udienza con il Santo Padre Francesco.

fieracavalli 2024

Programma (in evoluzione *)

giovedì 7 novembre

start 15.00
Sala Bellini- Centro Congressi Arena
La figura professionale del destination manager

venerdì 8 novembre

start 10.00
Sala Respighi – 1° Piano Palaexpo
Una board nazionale dei manager di destinazione

start 11.30
Stand Regione Veneto – Padiglione 4
Opportunità di sviluppo del turismo con il cavallo attraverso la creazione del club di prodotto

start 15.30
Sala Respighi – 1° Piano Palaexpo
Figure professionali innovative per sviluppare il turismo con il cavallo

sabato 9 novembre

start 11.00
Sala Respighi – 1° Piano Palaexpo
Presentazione del 1° Osservatorio del turismo equestre

start 13.00
Stand Regione Veneto – Padiglione 4
Horse Green Experience – Giubileo 2025: l’Equiraduno dell’Anno Santo

start 15.00
Sala Respighi – 1° Piano Palaexpo
Il cavallo come attivatore di benessere fisico e mentale

start 16.00
Sala Respighi – 1° Piano Palaexpo
Percorsi di benessere e armonia: donne, cavalli ed emozioni in movimento

* NOTA BENE: per la versione più aggiornata del programma è opportuno sempre fare riferimento al pdf scaricabile dal sito tuttelestradeportanoaroma.it

Ceschin: «Da Verona parte una nuova grande sfida per il futuro dell’economia del Bel Paese»

Nel ringraziare tutte le persone e le organizzazioni che hanno reso possibile l’organizzazione di un’edizione così ambiziosa e proiettiva, Federico Massimo Ceschin (presidente simtur e ideatore del meeting nell’ormai lontano 2015) ha invitato tutte le associate e gli associati a non mancare l’appuntamento, aperto come sempre al pubblico: «Con l’edizione 2024 di Verona, simtur compie un passo fondamentale nella realizzazione della visione espressa dai fondatori, visio2050, quando ben prima dell’ingresso dell’umanità nell’era delle pandemie si è avvertita l’esigenza di un team nazionale di studio, ricerca e analisi di soluzioni che mettessero il benessere e la qualità della vita delle persone al centro delle politiche pubbliche, investendo in modo integrato nella mobilità e nel turismo».

«I modelli della mobilità – ha proseguito – rivestono un ruolo fondamentale nel contrastare i fenomeni di overtourism e per consentire una reale valorizzazione dei patrimoni culturali diffusi in ogni regione d’Italia, in ogni piccola patria, che non possono più a lungo essere considerati “minori”. L’entroterra è la vera grande riserva di valore a cui attingere pensando agli italiani di domani».

«L’equiturismo è una leva fondamentale di sviluppo, non solo delle zone rurali ma al centro di un nuovo patto città/campagna – ha concluso CeschinE simtur, all’interno del programma Horse Green Experience, sente di ritrovarsi ancora una volta in prima linea nell’affermazione di un turismo innovativo, sostenibile, capace di integrare le economie locali, innovare i processi e disegnare formule di marketing territoriale che si sottraggano alla mera promozione turistica per concentrarsi sulle aspettative dei visitatori, sul benessere e sulla prosperità delle comunità locali, puntando sulla coesione sociale e territoriale».

Appuntamento dal 7 al 9 novembre a Fieracavalli

  • Il programma costantemente aggiornato è disponibile QUI
  • Il modulo di accredito per partecipare ai Future Talks si trova QUI
  • I biglietti per accedere alla Fiera di Verona sono disponibili QUI
Related Posts