Si è ufficialmente costituita la nuova associazione “ProFiuggi”, che riunisce già oltre 40 soci – nei diversi settori dell’economia – per affrontare le sfide di questa era della complessità attraverso il ritorno al “sentirsi comunità”, alla cooperazione e all’integrazione intersettoriale a vantaggio dei visitatori
“ProFiuggi” è una realtà associativa molto innovativa, che rappresenta un’ampia gamma di professionisti, albergatori, commercianti, imprenditori e ristoratori, uniti dalla volontà di promuovere una maggiore collaborazione tra le imprese di Fiuggi e con l’obiettivo di creare un sistema coeso che possa rispondere alle sfide economiche, favorendo il dialogo tra i diversi settori.
Il consiglio direttivo eletto dell’associazione è composto da due albergatori, due commercianti e un ristoratore. Il presidente di “ProFiuggi” è Antonio Russo, affiancato dai consiglieri Maria Bonanni, Alessandra Celani, Daniela Bartolotti e Pierantonio De Santis.
Come sottolineato dai membri fondatori, «è essenziale avviare un lavoro di squadra “a partire da chi ha concretamente il polso della situazione, perché vive tutti i giorni le criticità di far sopravvivere e competere le aziende, con i sacrifici e la passione di sempre». Ma anche «dare un concreto e nuovo supporto, grazie all’insieme di professionalità e competenze oggi necessarie per essere validi interlocutori, perché le grandi sfide di oggi si possono vincere solo stando tutti assieme».
Le destinazioni slow e l’economia dei visitatori
Lunedì 23 giugno, la neonata associazione ha invitato i professionisti di simtur – l’ecosistema nazionale dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile – per presentare il volume “destinazioni slow“, che sta continuando il suo tour nazionale dopo le tappe di Buronzo in Piemonte, San Giovanni Rotondo in Puglia e Verona in Veneto.
Sarà una nuova occasione per affermare i pilastri della visione dell’economia dei visitatori – lentezza, bellezza e gentilezza – come paradigmi di forme innovative di posizionamento e di ospitalità, ma anche per ragionare di futuro e di sviluppo sostenibile e competitivo.
Appuntamento all’Ambasciatori Place Hotel Fiuggi che ha invitato anche le diverse DMO presenti nel Lazio. Ai saluti introduttivi di Antonio Russo, presidente ProFiuggi, seguiranno gli interventi di Federico Massimo Ceschin e Paola Rizzitelli per simtur, Paolo Novi e Lino Marciano per le DMO territoriali, nonché Fabio de Santis dell’IEG Italian Exhibition Group, moderati e opportunamente stimolati dall’effervescenza di Virgilio Gay.

Il libro/manuale “destinazioni slow” è in distribuzione: acquistalo ora