Si terrà mercoledì 27 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, l’incontro “Vulture Food Valley: la Basilicata più autentica si racconta con il cibo”: una mattina di confronti tra realtà nazionali, amministrazioni locali, imprese e forze attive della società civile per disegnare un futuro all’insegna del cibo nella sua innovativa e straordinaria veste di “ambasciatore”.
- Ambasciatore del territorio, per la sua pressoché infinita varietà di storie, tradizioni, leggende, usi e costumi delle comunità locali, che diventano narrazioni affascinanti per il settore dell’accoglienza e dell’ospitalità, verso un turismo realmente sostenibile, in equilibrio con luoghi e paesaggi, in armonia tra residenti e visitatori.
- Ambasciatore di sostenibilità, in territori ancora ampiamente rurali e incontaminati dove, al ritmo lento delle stagioni, la cura dei prodotti diventa salute per il corpo e per la mente, ma anche rigeneratore di relazioni tra terra e tavola, tra uomo e ambiente, tra sviluppo ed equità sociale.
Per questo motivo la piattaforma rurability, proposta da SIMTUR nelle aree interne del Paese e nelle ampie e plurali zone rurali, ha trovato ascolto anzitutto presso l’Hostel Il Tetto e la Diocesi di Melfi, ma ha anche incontrato la sensibilità degli amministratori comunali, degli operatori di Federalberghi e del GAL Locus, che del reddito agricolo nelle sue diverse accezioni ha inteso interpretare la propria missione.
Un’iniziativa che guarda al Pnrr e – soprattutto – alla nuova programmazione di fondi comunitari per imprimere al territorio una svolta decisiva, fondata sull’innovazione di metodo e di processo, sulla cultura di rete e sull’integrazione di una “fliera corta dell’accoglienza” che diventi volano di sviluppo realmente sostenibile nelle tre dimensioni sociali, economiche e ambientali, valorizzando le produzioni tipiche e la capacità ospitale con servizi a valore aggiunto.
La proposta di una “Comunità del Cibo del Vulture” va in questa direzione, accanto al formarsi dei distretti agroalimentari e come cerniera in grado di connettere le comunità all’insegna della sicurezza alimentare, degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, della nuova PAC (Politica Agricola Comune) con i suoi ecoschemi e della strategia europea “Fit for 55” che mira a ridurre le emissioni di carbonio in atmosfera.
Cibo di prossimità significa tutto questo. E molto di più. Significa tornare a sentirsi comunità, restituendo dignità al ruolo dei contadini, degli allevatori e dei pastori. Significa comunione di intenti e di prospettive, innovando le modalità con cui si producono, si distribuiscono e si consumano gli alimenti evitando gli sprechi. E significa circolarità, per ritrovare un’etica solidaristica dell’economia capace di offrire prosperità e nuova occupazione qualificata.
Dopo la recente tappa di Castelfranco in Miscano, nel Fortore, l’appuntamento è per mercoledì 27 settembre dalle ore 9.00 alle 12.00 presso l’Hostel Il Tetto in Piazza IV Novembre a Melfi.
INFO: basilicata@simtur.it e 339.7396137 (Liberato)
Related Posts
11 Luglio 2025
Pietrelcina: iniziano i labtur
Il convegno nazionale “Città Ideali: visioni e progetti per il futuro urbano”…
1 Commento
I commenti sono chiusi.
Geniale iniziativa , racconta metafore antiche e sempre nuove . La manducazione di quanto sembra appartenerci si Trans- forma energia per accessi a mete più elevate . Grazie . Padre Césare