La pandemia ha modificato le scelte del consumatore, che vuole vivere da protagonista le esperienze a diretto contatto con la natura. Una formula basata su un turismo lento, sostenibile e immersivo nel territorio. Aumentano le persone che scelgono di viaggiare per conoscere nuovi posti e nuovi sapori.
I trend disegnati da autorevoli organismi internazionali confermano per i prossimi anni una forte ascesa della domanda di slow tourism e di turismo esperienziale, forme di viaggio che mettono al centro le identità dei territori, i sapori, i riti, i colori, i profumi, le tradizioni enogastronomiche e artigianali.
Si fa sempre più spazio nei mercati una nuova consapevolezza dei viaggiatori, che richiede agli operatori turistici di raccogliere la sfida di saper proporre esperienze di ri-scoperta della bellezza nei territori di prossimità, ma anche di saper rispondere ad aspettative che sono diventate certamente più evolute.
La risposta di ACT – Accademia Creativa Turismo non si è fatta attendere: ecco 2 nuovi corsi di specializzazione:
- Programmatore di turismo sostenibile e responsabile
- Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico
Il Corso di specializzazione per Programmatore di turismo sostenibile e responsabile sviluppa le competenze tecnico-operative di chi intende operare all’interno delle organizzazioni e Tour operator che promuovono viaggi ed escursioni di ecoturismo e di turismo responsabile in tutto il mondo. Consente inoltre di avviare iniziative turistiche a livello imprenditoriale e collaborare con le organizzazioni che operano sui progetti di sviluppo locale e della promozione turistica.
Il percorso didattico è realizzato in collaborazione con autorevoli esponenti dell’ecoturismo: Four Seasons Natura e Cultura, SIMTUR e AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Prospettive professionali
- Tour operator per il turismo sostenibile;
- Agenzie di viaggi specializzate;
- Consulente turistico per progetti di cooperazione;
- Organizzazioni per la promozione del territorio e dello sviluppo locale.
Il Corso di specializzazione per Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico consente l’apprendimento dei modelli di programmazione turistica, applicati al turismo incoming nazionale e internazionale, consentendo l’apprendimento di competenze professionali da impegnare presso imprese turistiche di settore, agenzie viaggi e tour operator specializzati. Consente inoltre di avviare iniziative d’impresa nell’ambito della consulenza turistica, nonché gestire progetti ed eventi di promozione turistica nell’ambito di amministrazioni locali e territoriale.
Il percorso di turismo culturale ed enogastronomico coinvolge docenti provenienti da Slow Food Travel, dalla Federazione Italiana delle Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori e prevede visite guidate presso produttori di eccellenza del settore.
Prospettive professionali
- Tour operator per il turismo culturale ed enogastronomico
- Agenzie di viaggi specializzate
- Agenzie di eventi culturali e congressuali
- Consulenza turistica per imprese private e enti pubblici
- Organizzazioni per la promozione del territorio e dello sviluppo locale
Date: 22 giugno, flex learn settimanale
Sedi: Roma e Milano
Durata: 150 ore
Pagamento ratealizzabile con possibilità di ricerca alloggio
Live project presso aziende di settore
Se vuoi sapere di più e porre domande agli organizzatori, partecipa al prossimo open day online.
Per informazioni dettagliate, scrivi a info@accademiacreativaturismo.it o chiama il numero 06.86984252.
Related Posts
11 Luglio 2025
Pietrelcina: iniziano i labtur
Il convegno nazionale “Città Ideali: visioni e progetti per il futuro urbano”…